A Palermo c’è una chiesa, la Martorana, a cui è legata una leggenda e la preparazione delle pecorelle pasquali di pasta reale.
La Martorana è quindi testimonianza della cultura religiosa e artistica ortodossa presente ancora oggi in Italia, apportata ed accresciuta dagli esuli albanesi rifugiatisi in Sicilia, sotto l'incalzare delle persecuzioni turche nei Balcani. Quest'ultimo influsso ha lasciato notevoli tracce nella pittura delle icone, nel rito religioso, nella lingua, nei costumi tradizionali propri della colonia albanese stanziata nella provincia di Palermo.
Nata come chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o di San Nicolò dei Greci, la Martorana venne fatta erigere nel 1143 per i fedeli di rito greco di Palermo da Giorgio Rosio di Antiochia, l’ammiraglio proveniente dalla Siria al servizio del re normanno Ruggero II.
Il mosaico dell'incoronazione di Ruggiero II di Sicilia (a sinistra) e dell'arcangelo Michael (a destra). Chiesa della Martorana, Palermo. |
Dalla nobildonna Eloisa Martorana presero il nome anche i dolci in forma di frutti o le pecorelle pasquali di marzapane, che oggi conosciamo come Frutti o pecorelle di Martorana. Perché questa relazione? Una leggenda narra che nel giugno 1537 l'imperatore Carlo V visitò Palermo. Nel giardino della Martorana vi erano alberi di aranci, ma a luglio non erano ovviamente maturi. Allora le monache escogitarono un sistema per far vedere un giardino bello e ben curato al sovrano: addobbarono gli alberi del convento con dei dolci di pasta di mandorle artisticamente colorati. I dolcetti ebbero così tanto successo, che superarono le mura del convento fino ad arrivare alla corte del re e, da quel momento, essi presero il nome di "pasta Riali" (pasta reale) o "frutti di Martorana".
Quindi in onore della nobildonna Eloisa Martorana, sia il complesso edilizio che i dolci preparati dalle monache, assunsero il nome "della Martorana". Con il passare del tempo ogni ricorrenza religiosa si guadagnò uno speciale soggetto di marzapane: pecorelle per Natale, cavallucci per Sant'Antonio, agnelli e pecorelle per Pasqua. Il successo di questi dolcetti spinse la corporazione dei Confettari a tentare di ottenere il monopolio della loro produzione. Lo scopo venne raggiunto nel 1575 con l'intervento del sinodo diocesano di Mazara del Vallo, che proibì alle religiose la preparazione della Frutta di Martorana, perché arrecava troppa distrazione al raccoglimento liturgico.
Ancora oggi i frutti della Martorana sono famosi nel mondo, perché la loro preparazione e il loro confezionamento prevede, nella forma e nell'aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta imitazione o riproduzione di frutti, ortaggi o pesci, e talvolta pecorelle e agnelli. Internamente sono simili al marzapane ma notevolmente più dolce e saporito
miglior storia di sesso
RispondiEliminaa storia di sesso rosso clicca qui
miglior storia di sesso
a storia di sesso rosso clicca qui
miglior storia di sesso
a storia di sesso rosso clicca qui
miglior storia di sesso
a storia di sesso rosso clicca qui
Dove posso vedere per comprare un forma di agnello pasquale , come io io vostro sul sito, di alluminio o acciaio. Per realizzazione di dolci di agnello pasquale di un 1kg. Grazie. Caterina Sofia Didone
RispondiElimina