martedì 27 marzo 2012

Suoni delle minoranze. L’educazione linguistica attraverso la musica


Nel luglio 2011 il MIUR ha predisposto un Piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica (Nota MIUR 27.07.2011, prot. n. 5230), avviando il Progetto “Suoni delle Minoranze”, con la finalità di tutelare e valorizzare le sonorità appartenenti alle minoranze linguistiche previste dalla Legge 482/99.


L’idea di fondo del progetto è che la musica può facilitare l’apprendimento delle lingue straniere e minoritarie, in quanto la psicologia considera lo sviluppo linguistico strettamente collegato allo sviluppo musicale.


Il progetto è coordinato  dall'Istituto Comprensivo di Corigliano d'Otranto della Grecìa salentina, con l'obiettivo di pubblicizzare e raccogliere in un unico documento informatico le attività coreutiche e musicali, sia sacre che profane, quali espressione della vitale e multiforme attività culturale delle comunità di minoranza. Le sue finalità sono:
creare un data – base nazionale della musica delle diverse minoranze linguistiche;
offrire un portale della musica di minoranza che ospiti progetti musicali realizzati da studenti e docenti in percorsi dedicati alle lingue e tradizioni culturali delle minoranze linguistiche del nostro paese;
raccogliere spettacoli finali, rappresentazioni teatrali con danze, canti folklorici tradizionali tesi alla promozione delle culture di minoranza;
realizzare uno spazio per la riflessione sul valore del patrimonio immateriale delle comunità di minoranza. 
A questo scopo il Ministero dell’Istuzione ha attivato una piattaforma di musica elettronica, visibile sul sito http://lingueminoritarie.e-musiweb.org/, per accogliere le musiche, i suoni ed i canti che caratterizzano le nostre lingue di minoranza. In questi spazi web programmati per la musica caratteristica della cultura di minoranza i docenti potranno rendere visibili le iniziative musicali realizzate con i loro alunni, pronti per il download, così da rendere possibile per il futuro, la realizzazione di un data base nazionale della musica delle diverse minoranze linguistiche.

TELENORBA 7 HA DOCUMENTATO LO SPETTACOLO " SUONI DELLE MINORANZE" DELL'ORCHESTRA " SPARAGNINA " ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORIGLIANO D'OTRANTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA LINGUA GRIKA. IL CONCERTO E' STATO ORGANIZZATO A CONCLUSIONE DEL LABORATORIO MUSICALE " FABBRICANTE D'ARMONIA" REALIZZATO NELL'AMBIO DEI PON SCUOLA. TUTOR : MAESTRA LUCIANA SGOBBA. IL LABORATORIO E IL CONCERTO HANNO VISTO PROTAGONISTA IL MAESTRO ETNOMUSICOLOGO AMBROGIO SPARAGNA.


2 commenti: